Tematica Pesci

Raja clavata Linnaeus, 1758

Raja clavata Linnaeus, 1758

foto 883
Foto: Hans Hillewaert
(Da: nl.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Rajiformes Berg, 1940

Famiglia: Rajidae Blainville, 1816

Genere: Raja Linnaeus, 1758


itItaliano: Razza chiodata

enEnglish: Thornback ray

frFrançais: Raie bouclée

deDeutsch: Nagelrochen

spEspañol: Raya común, Raya de clavos

Descrizione

È probabilmente una delle specie di razza che gli appassionati di subacquea incontrano con maggiore frequenza nelle acque dei mari italiani e del Mediterraneo. Come tutte le razze ha un corpo appiattito con ampie pinne pettorali simili a delle ali. Il corpo è trapezoidale, a forma di aquilone con una coda lunga e spinosa, interamente ricoperta da dentelli dermici ricurvi e pungenti, come anche il resto dell'intero corpo, il che gli conferisce una maggiore idrodinamicità. Gli adulti possono crescere fino a 1 m (3.3 ft.) di lunghezza anche se la maggior parte sono inferiori a 85 cm (33.67 in). Questa specie di razza pesa da 2 a 3.98 kg (4.5 - 8.75 lb). Negli esemplari sessulamente maturi alcune delle spine sono inspessite e più resistenti con una base più larga (note come "scudi"). Queste sono particolarmente ben sviluppate sulla coda e sul retro delle femmine sessualmente mature. Il colore varia dal marrone chiaro al grigio, con numerose piccole macchie più scure e macchie gialle. A volte le macchie gialle sono circondate da piccole macchie scure. La parte inferiore è bianco-crema, con un margine grigio.

Diffusione

L'habitat naturale è rappresentato sia dal mare aperto che da acque costiere, dell'Europa, della costa atlantica dell'Africa, probabilmente fino alla Namibia e al Sud Africa in un range batimetrico che varia da 0 a 100 m circa. Talvolta viene anche vista in trappola in grandi pozze naturali che si formano per la bassa marea nei pressi di grandi estuari. La razza chiodata vive di solito su fondali fangosi, sabbiosi o ghiaiosi ad una profondità media tra i 10-60 m. I giovani esemplari si nutrono di piccoli crostacei, in particolare anfipodi e gamberetti. Gli adulti si nutrono invece di granchi, gamberi e piccoli pesci.

Bibliografia

–Fritzsch, B. i P. Moller, 1995. A history of electroreception. p. 39-55. A: P. Moller (ed.) Electric fishes: history and behavior. Fish and Fisheries Series 17. Chapman & Hall, Londres.
–McEachran, J.D. i K.A. Dunn, 1998. Phylogenetic analysis of skates, a morphologically conservative clade of elasmobranchs (Chondrichthyes: Rajidae). Copeia (2): 271-290.
–Wu, H.L., K.-T. Shao i C.F. Lai (eds.), 1999. Latin-Chinese dictionary of fishes names. The Sueichan Press, Taiwán.
–Esta obra contiene una traducción derivada de «Raja clavata» de Wikipedia en catalán, publicada por sus editores bajo la Licencia de documentación libre de GNU y la Licencia Creative Commons Atribución-CompartirIgual 3.0 Unported.


01470 Data: 13/05/2006
Emissione: Ittiofauna dei mari del nord
Stato: Belgium
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
02129
Stato: Malaysia

02578 Data: 01/02/2007
Emissione: Vita nel mare
Stato: United Kingdom